News comicon
La scienza incontra il fumetto: COMICON alla Notte dei Ricercatori 2025
Il 26 settembre 2025 COMICON partecipa alla Notte Europea dei Ricercatori.
Nell’ambito di S.T.R.E.E.T.S. – Science, Technology and Research for Ethical Engagement Translated in Society, il grande progetto sostenuto dalla Commissione Europea, portiamo la scienza fuori dai laboratori e direttamente dentro la città.
Patrocinato dal Ministero dell’Università e della Ricerca e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, l’evento coinvolge 16 città, oltre 700 ricercatrici e ricercatori, 12 piazze italiane simultaneamente, svolgendosi in contemporanea con il resto d’Europa.
COMICON trasforma la piazza in un palcoscenico creativo con:
- COMICON Ring, il noto format di COMICON con artisti che si sfidano a colpi di matita ispirandosi a temi scientifici.
- lab creativi, pensati per avvicinare ragazze e ragazzi al mondo della scienza attraverso il linguaggio del fumetto.
- giochi da tavolo di intuizione e deduzione.
LE CARTOLINE PER LA RICERCA
Quella della Notte Europea dei Ricercatori è anche l’occasione per presentare le Cartoline per la Ricerca, un progetto inserito nella più ampia iniziativa de I Supereroi della Cultura, nata dalla collaborazione tra il Comune di Napoli e COMICON - International Pop Culture Festival, lanciata durante la conferenza stampa di COMIC(ON)OFF 2025.
A vestire i panni dei supereroi in quel caso sono state cinque figure iconiche campane: Elvira Notari, come Codascope; Vincenzo Gemito, ribattezzato Lord Forge; Matilde Serao, che prende il nome di Morning Pen; Eduardo De Filippo, o meglio Drama King, e infine, Renato Carosone, che prende il nome di Carosonic.
Stavolta, sono cinque scienziati e intellettuali napoletani che indosseranno le vesti di paladini della scienza: Raimondo di Sangro aka Prince Alchemist, Renato Caccioppoli aka MathMind, Maria Bakunin aka Lady Bakunio, Giulia Civita Franceschi aka Captain Civitas e Anton Dohrn aka Doctor Dohrn.
Ognuno di loro rappresenta un ambito diverso del sapere: dalla chimica alla matematica, dalla biologia all’educazione. Le cartoline, disegnate anche questa volta da Pasquale Qualano, artista internazionale di fumetti, con i testi delle ricercatrici e dei ricercatori S.T.R.E.E.T.S, saranno disponibili presso lo stand di COMICON.
Di seguito il programma completo delle nostre attività, tra laboratori, COMICON Ring e giochi da tavolo:
- 18.00 - 18.45, Laboratorio con Giulia Mele: “Esperimenti in fumetti”
Attività di divulgazione scientifica creativa. I partecipanti assisteranno alla spiegazione di un breve esperimento scientifico, dopodiché dovranno trasformarlo in una striscia di quattro vignette.
- 18.45 - 19.00, COMICON Ring:
Giulia Mele vs Carmine Monteleone
.- 19.00 - 19.45, Laboratorio con Carmine Monteleone: “Plankton Atlas”
Carmine Monteleone racconterà qual è il processo che si cela dietro lo sviluppo di Plankton Atlas, volume illustrato a cura di Iole Capua e nato da una collaborazione tra SZN e la Scuola Italiana di Comix. Un laboratorio che esplora diversi ambiti, dalla biodiversità che nutre il nostro Oceano, ai misteri microscopici fino alla vita invisibile.
- 19.45 - 20.00, COMICON Ring:
Carmine Monteleone vs Pasquale Qualano
- 20.00 - 21.00, Laboratorio e firmacopie di Pasquale Qualano
L'artista internazionale Pasquale Qualano, firmerà le Cartoline per la ricerca, dedicate ai cinque paladini della scienza, e durante il laboratorio mostrerà al pubblico la loro realizzazione dal vivo!
- 21.00 - 21.15, COMICON Ring:
Pasquale Qualano vs Davide Lista
- 21.15 - 22.00, Laboratorio con Davide Lista: "Quando la scienza incontra il fumetto."
Quando la scienza incontra il fumetto nasce un linguaggio potente, capace di informare, emozionare e, in alcuni casi, salvare vite. Con Neo, il graphic novel sul melanoma, esploriamo come l’arte sequenziale possa diventare uno strumento di consapevolezza e prevenzione.
- 18.00 - 23.00, Ludoteca scientifica:
Diversi giochi da tavolo accompagneranno l'evento durante tutta la sua durata. Attraverso giochi di equilibrio e rompicapi, scopriremo come, grazie alla scienza, è possibile stimolare la logica e la deduzione!