News comicon
COMICON Bergamo 2025 chiude con 38.500 visitatori e annuncia le date del 2026
Crescita, entusiasmo e cultura pop: la terza edizione di COMICON Bergamo si è conclusa con un nuovo successo, registrando 38.500 presenze, in crescita del 10% rispetto al 2024. Il festival annuncia già le date della quarta edizione, che si terrà dal 26 al 28 giugno 2026 presso la Fiera di Bergamo.
Un risultato che conferma la forza di COMICON come uno dei più importanti player europei nel panorama degli eventi culturali e dell’intrattenimento, con oltre 220.000 visitatori annui tra Napoli e Bergamo e più di 600 espositori.
Con un programma da record, COMICON Bergamo 2025 ha proposto 200 eventi, 200 ospiti internazionali, 7 mostre e un fitto calendario OFF con appuntamenti anche a Brescia e Milano. I fan di fumetti, cinema, serie tv, videogame e giochi da tavolo hanno riempito i padiglioni e le sale incontri, vivendo tre giorni all’insegna della passione e della creatività.
Tra i momenti più attesi, l’incontro con Giancarlo Esposito, star di serie culto come Breaking Bad, The Mandalorian e il nuovo Captain America: Brave New World. Grande successo anche per gli ospiti del mondo del fumetto come David Lloyd (V for Vendetta), il Magister Tanino Liberatore, Shinji Hosoe, Gigi Cavenago, Filipe Andrade, John McCrea, Giovanni Timpano, Simon Bisley, Spugna, Satoshi Shiki, Thomas Taylor, oltre all’evento con Ghemon e la squadra di Gigaciao.
Spazio anche alla Stand-Up Comedy, grazie alla collaborazione con The Comedy Club, che ha animato le serate sul Main Stage.
"COMICON è un format che si evolve costantemente, unendo generazioni e linguaggi", ha dichiarato Claudio Curcio, Presidente COMICON. "Da Napoli a Bergamo, costruiamo ogni anno un programma che anticipa tendenze e crea nuove occasioni di partecipazione culturale".
Un impegno condiviso anche da Carlo Cigliano, AD COMICON: "Parliamo con i giovani 365 giorni l’anno e ci facciamo promotori di valori come inclusione, dialogo e passione. Grazie alla collaborazione con Promoberg, al Comune di Bergamo e al sostegno della Sindaca Carnevali e del Vice Sindaco Gandi, siamo pronti a far crescere ancora di più questa manifestazione".
Soddisfazione anche da parte delle istituzioni locali. Luciano Patelli, Presidente di Promoberg, ha sottolineato come la manifestazione abbia "reso Bergamo un polo attrattivo per giovani e adulti, con un cartellone di livello internazionale". Il Vice Sindaco Sergio Gandi, delegato alla Cultura, ha evidenziato come "COMICON stia diventando un punto di riferimento per la vita culturale della città, rafforzandone il ruolo nel panorama nazionale e internazionale".
Appuntamento al 2026 con un festival ancora più grande e tante sorprese!